Il Comune di Fossato di Vico informa che, a partire dal 03 agosto 2026, le carte d’identità cartacee non saranno più valide per l’espatrio.
Il cambiamento è stabilito dal Regolamento UE 1157/2019, che prevede requisiti di sicurezza uniformi per tutti i documenti d’identità rilasciati dagli Stati membri dell’Unione Europea. Tali requisiti non sono soddisfatti dalle attuali carte d’identità cartacee, che potranno continuare a essere utilizzate unicamente come documento di riconoscimento sul territorio nazionale, ma non più per l’espatrio.
Si invita quindi la cittadinanza, in particolare coloro che devono recarsi all’estero e sono ancora in possesso di una carta d’identità cartacea con scadenza successiva al 03 agosto 2026, a sostituirla per tempo con la Carta d’Identità Elettronica (CIE).
Dal 03 agosto 2026 non sarà più possibile richiedere carte d’identità cartacee valide per l’espatrio, nemmeno in caso di urgenza.
Come richiedere la CIE
La Carta d’Identità Elettronica (CIE) può essere richiesta in qualsiasi momento presso l’Ufficio Anagrafe del Comune di Fossato di Vico.
Per il rilascio occorrono:
- Carta di identità scaduta o in scadenza (in caso di smarrimento, copia della denuncia);
- Codice Fiscale;
- 1 fototessera recente ( non più di 6 mesi);
- 22,21 € ;
- un indirizzo e-mail;
Prenotazione
Per accedere al servizio è necessario prenotare un appuntamento presso l’Ufficio Anagrafe contattando i numeri:
- 075914530
- 07591451
Dal lunedì al venerdì dalle 08:15 alle 13.00
N.B. In caso di rinnovo o prima emissione del documento per un minore, è necessaria la presenza di entrambi i genitori, muniti di un valido documento di identità. Qualora uno dei due genitori fosse impossibilitato a presentarsi, è necessario compilare l’apposito modulo, scaricabile dal sito istituzionale www.comune.fossatodivico.pg.it > Trasparenza Amministrativa > Modulistica > “Modulo per assenso del genitore/tutore al rilascio della C.I. valida per l’espatrio”.
Donazione organi
All’atto della richiesta di emissione della Carta il cittadino maggiorenne può esprimere il consenso/diniego alla donazione degli organi. Il Centro Nazionale Trapianti gestirà l'informazione. La dichiarazione di volontà relativa alla donazione degli organi è facoltativa e può essere effettuata solo sul territorio nazionale.
Si consiglia di richiedere la CIE con largo anticipo, rispetto alla scadenza del 03 agosto 2026.