Forno del “Pan venale”

La definizione, di epoca pontificia, sta per pane a pagamento; qui il panicocolo (fornaio) lo faceva e lo vendeva, dandone da vendere anche allo spaccio del pane venale e il tutto era regolato dal Comune.

Immagine principale

Descrizione

La sua costruzione nel sotterraneo del duecentesco palazzo comunale è ordinata da una rubrica della riforma non sa del 22 settembre 1406 e l'altro dei due, quello più grande dalla lunga e stupenda volta a botte in pietra, separato da un muro da questo più piccolo, ha l'ingresso dall'altra parte opposta del palazzo. Nel Duecento e Trecento, non esistendo questi due forni, il pane si faceva in altri locali del castello o dello stesso palazzo comunale, nei quali il “panifacola” (fornaio) fatto ogni operava sotto le direttive dei due massarii eletti in collegio comunale, che curavano l’asseptum panis secundum valorem grani; ma naturalmente era possibile cuocere il pane anche sul focolare di casa propria. Inoltre bisogna fare la distinzione tra il forno del pan venale, che appunto fa il pane e lo vende, ed il forno dei particolari, quello più grande, che cuoce pane che le massaie portano da casa.
Il Forno del pan venale è stato in funzione fino agli anni della prima guerra mondiale e l'altro fino al 1953, cioè fino alla morte dell'ultimo fornaio che lo gestiva, Mariano Merollini. Fino a questa data le famiglie andavano a macinar grano al molino e le massaie facevano il pane in casa, avvertite da Mariano circa l'ora in cui dovevano portare il pane al forno, per turni di cottura che cominciavano anche alle due di notte e si protraevano fino a mezzogiorno; era sempre Mariano che andava di notte per il pane a dare la sveglia a qualcuna, a riscaldare il forno con legna propria, a pagare al Comune una cinquantina di lire all'anno per l'affitto del forno, a riscuotere dalle massaie il fornatico, fatto ora di centesimi per ogni fila di pane che era stata cotta, ora di un pò di pane di quello cotto, quando dalle saccocce non saltava fuori neanche un centesimo. Quando il pane usciva dal forno, il suo profumo si sentiva per tutto il paese.

ENG

COMMUNAL BREAD OVEN

The Italian definition “pan venale” comes probably from the pontifical era and stands for paid bread. In this oven the baker (panicocolo) made and sold the bread not only to the inhabitants but also to a central shop, and everything was regulated by the Municipality. Its construction in the basement of the thirteenth-century town hall is ordered by a rubric of the reform of 22 September 1406. There is also a bigger oven on the opposite side of the building, with a long and beautiful stone barrel vault, separated by a wall from the smaller one. In the thirteenth and fourteenth centuries, since these two ovens did not exist and the bread was made in other rooms of the castle or in the town hall itself, in which the baker (panifacola) worked under the guidance of the two massarii elected in the municipal college, who took care of the asseptum panis secundum valorem grains; however, it was of course also possible to bake the bread in private homes. There is an important distinction between the “pan venale” oven and the oven of “particolari”, the former is where the bread is made and sold, the latter is usually larger and it is the oven where the housewives would bake the bread brought from home.
The Forno del pan venale was in operation until the years of the First World War and the other until 1953, that is, until the death of the last baker who managed it, Mariano Merollini. The families used to take the wheat at the mill, turn it into bread at home and, once warned by Mariano about the time in which they had to take the bread to the oven, they went to cook it. There were cooking shifts that also began at two in the morning and they lasted until noon; Mariano would also wake someone up at night, heat the oven with his own wood, pay the Municipality about fifty lire a year for the rent of the oven, collect the baker's fee from the housewives. The fee would consist sometimes of a certain amount of cents for each row of bread that had been baked, sometimes even a little bread, when the cents were lacking from the housewives’ "saccocce" (pockets). When the bread was coming out of the oven, its scent was felt throughout the town.

Modalità di accesso:

Aperto al pubblico

Indirizzo

Contatti

  • Telefono: 075914951

Pagina aggiornata il 25/06/2024